
Luglio 2025
Tenda do Encontro
Il 2 luglio, la “Tenda do Encontro” - progetto CMCR a São Leopoldo, Brasile, che molti di noi conoscono, ha compiuto un passo importante e significativo che rappresenta il riconoscimento di anni di lavoro, impegno e dedizione.
Siamo felici e grati che “La Tenda” continui ad essere una presenza affettiva ed efficace del Risorto!
Di Karen Carcamo (1): Testo originale TendaDoEncontro
L’IMPORTANZA DI ESSERE CONSIGLIERI DELLA COMDEDICA

La Tenda do Encontro opera da oltre 10 anni a São Leopoldo nella difesa e nella promozione dei diritti dei bambini, degli adolescenti e delle loro famiglie in contesti di vulnerabilità sociale. Il nostro lavoro si basa sull'impegno etico di costruire spazi sicuri, affettivi e promotori della dignità, della cura e della trasformazione sociale.
Quest'anno abbiamo avuto l'onore di essere stati eletti, tramite votazione, come consulenti rappresentanti della società civile nel Consiglio comunale per i diritti dei bambini e degli adolescenti (COMDEDICA). Questo risultato è più di un riconoscimento alla nostra carriera: è una pietra miliare nell'ampliamento della nostra influenza politica e nel rafforzamento della partecipazione sociale.
Essere consigliere o consigliera del COMDEDICA significa far parte di uno spazio strategico di formulazione, deliberazione e supervisione delle politiche pubbliche rivolte all'infanzia e all'adolescenza. In questo consiglio vengono discusse e decise linee guida fondamentali, come l'assegnazione delle risorse del Fondo Municipale per l'Infanzia e l'Adolescenza (FIA), il monitoraggio dei progetti, i piani municipali e la supervisione delle reti di protezione.
Più che partecipare, avere diritto di voto nelle deliberazioni del COMDEDICA è una responsabilità politica e istituzionale di grande rilevanza. Significa poter difendere, con legittimità e forza, proposte che garantiscano la priorità assoluta dei bambini e degli adolescenti, come stabilito dall'articolo 227 della Costituzione Federale del Brasile e ribadito dallo Statuto del Bambino e dell'Adolescente (ECA).
L'articolo 88 dell'ECA stabilisce che la politica di assistenza all'infanzia e all'adolescenza deve essere organizzata sulla base del decentramento e della partecipazione popolare. I consigli dei diritti sono strumenti fondamentali di questo principio. In essi, la società civile non solo ha il diritto, ma anche il dovere di essere presente, come custode e promotrice dei diritti umani delle bambine e dei bambini.
Assumere questo ruolo all’interno della COMDEDICA significa quindi dare continuità a ciò che abbiamo sempre fatto: lottare, collettivamente, per un mondo in cui tutti i bambini siano rispettati, accuditi e vedano pienamente garantiti i propri diritti. Continueremo a contribuire con uno sguardo attento, radicato nei territori, e con la forza di chi crede che prendersi cura dei bambini significhi prendersi cura del futuro di tutta la società.
(1) Karen Peres Carcamo, membro della CMCR di São Leopoldo. Assistente sociale del Servizio di convivenza e rafforzamento dei legami della Tenda do Encontro, della Comunità Missionaria di Cristo Risorto.

Giubileo dei Giovani: Ci uniamo in preghiera al gruppo CMCR che dal 28 Luglio al 3 Agosto parteciperà al giubileo dei giovani. Che la grazia di Dio si manifesti in abbondante gioia e speranza in loro, in tutti i giovani pellegrini, e ci rinnovi tutti come comunità missionaria di Cristo Risorto.

maggio 2025
Ambra a Buenos Aires:
Il 24 Aprile sono partita da Roma per andare a Buenos Aires come volontaria per un mese.

Molti mi hanno chiesto perché avessi deciso di utilizzare tutte le mie vacanze per andare dall'altra parte del mondo a fare un altro lavoro, invece di approfittarne per riposare un po'. Avevo in mente molte ragioni, alcune più personali, altre più pratiche; tuttavia, quello che non avevo previsto era il fatto che sarei tornata a casa con più domande che risposte.
Ora, a quasi un mese da quella data e in prossimità
della mia partenza, mi ritrovo a rivedere nella mia mente le tante vite che ho vissuto attraverso gli scorci e le voci delle persone che ho incontrato e con cui ho condiviso il mio tempo e il mio spazio.
Un mese non è molto in termini di tempo, soprattutto se paragonato a una vita intera; ma se le esperienze di quel mese sono tra le più intense della propria vita, allora il tempo assume una nuova forma e qualità, e viene in qualche modo dilatato.
Ciò che mi è rimasto più impresso si può riassumere in questi tre concetti fondamentali:

-
La dignità di chi ha poco, ma apre le porte della sua casa e del suo cuore, condividendo tutto ciò che ha e dimostrando di essere la persona più ricca del mondo.
-
La forza delle donne che sono anche madri, mogli, sorelle e figlie, che lottano ogni giorno per sopravvivere e proteggere coloro che amano.
-
L'amore negli occhi di chi ha deciso, in nome di Dio o come missione personale, di dedicare la propria vita ad aiutare gli altri, facendo la differenza nella vita di centinaia di persone, senza vantarsi e con perenne umiltà.

Lascio Buenos Aires con molte domande: chi sono, chi voglio diventare, cosa faccio nella mia vita quotidiana per migliorare la vita di chi mi circonda. Mi affido con fiducia al tempo, sperando di trovare la risposta ad almeno una di queste domande.

aprile 2025
Amazonia

Durante la celebrazione della Domenica di Pasqua, a São Leopoldo, ha avuto luogo l'invio missionario di Tomás e Oriana, che oggi (25 aprile) sono in viaggio verso Santo Antonio de Içá.
Vi comunichiamo inoltre che, da metà agosto a metà gennaio 2026, Gabriela Pastorino condividerà la vita e la missione con Mariana.
Ringraziamo Tomás, Oriana e Gabriela per la loro disponibilità e preghiamo affinché sia una missione bella e fruttuosa.
Condividiamo anche con voi che, dopo un periodo di valutazione (2024) insieme ai missionari che “in loco” hanno fatto parte di questa missione e all'équipe di Amazonia abbiamo deciso di riconfigurare quest'ultima, per dare continuità all'accompagnamento di questa nuova tappa della missione.
La nuova équipe amazzonica sarà composta da Eva, María José, Mariana, Meni, Laura F e Virginia M. Alcuni di loro conoscono il luogo e altri hanno accompagnato questa esperienza missionaria fin dall'inizio. Abbiamo chiesto loro in modo particolare di fare dei passi verso una possibile esperienza di lavoro missionario intercongregazionale.

Marzo 2025
Amazonia
Condividiamo che qualche giorno fa Laura Frances è tornata a S. Leopoldo dopo un anno di servizio volontario/missionario a Santo Antonio de Içá. La ringraziamo per il suo contributo generoso, gioioso e impegnato e preghiamo per lei.
Anche Oriana Soriano e Tomás Culleton si stanno preparando e partiranno, dalla fine di aprile- rispettivamente per 3 o 4 mesi - come volontari nel SAI. Preghiamo per entrambi.
Condividiamo inoltre che siamo in un momento di riconfigurazione dell'Equipe Amazzonia e che presto comunicheremo chi ne farà parte.
Continuiamo a pregare per questa missione che ci rallegra e ci sfida allo stesso tempo!

Maggio 2024
Eva e Majo in Amazonas

Alla fine di agosto Majo ed Eva Corradetti si recheranno in Amazonas per trascorrere un periodo di tempo con la comunità di Santo Antônio do Içá, Amazonas. L'appuntamento è approssimativamente dal 20 agosto al 27 settembre. Eva Corradetti è una madre di famiglia con 3 figlie che è stata in missione in Angola due volte e ha un grande cuore missionario. È stata incaricata dall'APS di seguire la realtà di questa presenza e la notizia del viaggio ha suscitato grande entusiasmo nella comunità di Roma e Sant'Antonio! Sono felici dell'opportunità e stanno già iniziando a preparare i loro cuori per questo viaggio (e alcune cose da portare in valigia).